ASSISTENZA

Segui passo dopo passo la guida alla risoluzio-ne dei problemi per ricaricare correttamente il climatizzatore del tuo veicolo.

ASSISTENZA

Segui passo dopo passo la guida alla risoluzio-ne dei problemi per ricaricare correttamente il climatizzatore del tuo veicolo.

Passaggio 1: guarda il nostro video dimostrativo.

Passaggio 2: Possibili problemi quando il sis-tema non soffia aria fredda

Problema 1

Il climatizzatore ha poco gas.
In questo caso, è possibile ricaricare il sistema A/C con il prodotto Alaska Ref-rigerant.

Problema 2

Il climatizzatore ha poco gas. In questo caso, è possibile ricaricare il sistema A/C con il prodotto Alaska Ref-rigerant.

Problema 3

Anche se raro, può capitare che il climatizzatore sia guasto e necessiti di assis-tenza professionale.
In questo caso, non utiliz-zare il nostro prodotto e rivolgiti a un’officina spe-cializzata.

Passaggio 3: Come capire quale problema sta causando il malfunzionamento?

A motore acceso, attiva l’aria condizionata.
Se senti un piccolo clic e/o noti un cambiamento nel numero di giri del motore, significa che il compressore è in funzione.

Passaggio 4: Il compressore funziona?

Se il compressore funziona, è probabile che il sistema A/C abbia poco gas. Dopo aver controllato la pressione, puoi utilizzare il prodotto Alaska Refrigerant per ricaricare l’impianto. Segui le istruzioni del video per leggere correttamente la pressione: https://www.youtube.com/shorts/vuOhWQm6J7E

NO

Se il compressore non funziona, la causa potrebbe essere una pressione troppo bas-sa o assente nel sistema. Per verificarlo, utilizza il manometro inclu-so nel kit Alaska Refrigerant. Segui le istruzioni riportate nel seguente video per leggere correttamente la pressio-ne: https://www.youtube.com/shorts/TBfZAI1hWPs

Passaggio 5: Lettura della pressione con il mano-metro

Fase 1

Con il tubo e il manometro di Alaska Refrigerant puoi controllare la pressione presente nel sistema.

Per prima cosa, chiudi la valvola della bomboletta.

Fase 2

Collega il tubo del manometro al punto di ricarica a bassa pressione del veicolo.
Ci sono due raccordi, ma lo strumento può essere collegato solo a quello a bassa pressione.

Se hai bisogno di aiuto per individuare i raccordi sul tuo veicolo, visita il sito: https://www.carcarekiosk.com

Naturalmente, siamo sempre felici di aiutarti: non esitare a contattarci!

Fase 3

Tira indietro l’anello di plastica e mantienilo in quella posizione, quindi inserisci il connettore sulla valvola di bassa pressione.

Dopo l’inserimento, rilascia l’anello. Quando il collegamento è andato a buon fine, dovresti sentire un clic.

Segui le istruzioni riportate nel seguente video per leggere correttamente la pressione: https://www.youtube.com/shorts/TBfZAI1hWPs

Fase 4

Avvia il motore e imposta il climatizzatore sulla temperatura più bassa.

Attiva l’opzione di ricircolo dell’aria, apri tutte le bocchette dell’aria e imposta la ventola alla massima velocità.

Una volta completati questi passaggi, leggi la pressione del sistema A/C con il manometro.

Passaggio 6: Interpreta il valore della pressione

È necessaria una ricarica
0- 0 psi
Il sistema è carico
25- 25 psi
Sovraccarico
55- 55 psi

Passaggio 7: Ricarica con gas Alaska Refrigerant o aggiunta del sigillante per perdite al climatizzatore

Fase 1

Scegli la bomboletta corretta (kit di ricarica del gas refrigerante oppure sigillante per perdite) e avvitata con cautela al tubo dotato di manometro.

Assicurati di stringerla bene, ma non perforare ancora la bomboletta!

Fase 2

Avvia il motore e imposta il climatizzatore sulla temperatura più bassa.

Accendi la ventola alla massima velocità oppure impostala su modalità automatica.

Fase 3

Individua il punto di ricarica a bassa pressione del tuo veicolo.

Tira indietro l’anello di plastica, mantienilo in posizione, collega il connettore alla valvola di bassa pressione, quindi rilascia l’anello.

Dovresti sentire un clic che conferma l’avvenuto collegamento.

Segui le istruzioni riportate in questo video per la lettura della pressione:

https://tinyurl.com/y26v5uaw

Fase 4

Capovolgi la bomboletta con il beccuccio rivolto verso il basso, quindi apri lentamente la valvola per iniziare a trasferire il contenuto nel sistema A/C.

⚠️ IMPORTANTE:

Monitora costantemente il manometro durante la ricarica e interrompi l’erogazione non appena viene raggiunto il valore corretto!

Fase 5

Quando la bomboletta è vuota e/o la pressione ha raggiunto il livello corretto, chiudi la valvola per sigillare la bomboletta.

Spegni il motore del veicolo, quindi scollega il tubo dalla valvola di bassa pressione.

Fase 6

Avvia il veicolo e controlla il rendimento del climatizzatore.

Attendi 10 minuti, quindi misura nuovamente la pressione.

Se hai bisogno di ulteriore assistenza, contatta il nostro servizio clienti.

Domande frequenti (FAQ)

Qual è la principale differenza tra Alaska HC134a e HFC R134a?

Il gas sostitutivo Alaska HC134a non danneggia lo strato di ozono e ha potenziale di riscaldamento globale pari a zero, mentre l’HFC R134a ha un elevato potenziale di riscaldamento globale, risultando dannoso per l’ambiente e la vita sulla Terra.

Che cosa sono i refrigeranti Alaska HC134A e HFC1234yf?

Gli Alaska HC134A e HFC1234yf sono refrigeranti ecologici a base di idrocarburi, progettati per sostituire direttamente l’R134a e il 1234yf.

Tutti i nostri prodotti sono prodotti nell’Unione Europea, nel rispetto di tutte le normative vigenti e con standard qualitativi elevati.

Quanta quantità di gas serve per il mio climatizzatore e cosa devo fare con il gas re-siduo nella bomboletta?

Di solito puoi trovare questa informazione sotto il cofano, accanto alla serratura centrale del vano motore (a destra o sinistra), nel manuale del veicolo, oppure nei documenti PDF forniti con il prodotto.

Il gas residuo rimane all’interno della bomboletta se chiudi correttamente la valvola del tubo, così potrai riutilizzarlo in futuro.

Conserva la bomboletta in un luogo fresco, asciutto e lontano dalla luce diretta del sole.