Diritto di recesso
Secondo il Decreto Governativo relativo alle disposizioni dettagliate dei contratti tra consumatori e imprese (di seguito: “Decreto”), il Cliente (Utente/Acquirente) ha diritto di recesso (diritto alla restituzione del prodotto, una sorta di garanzia di restituzione) in caso di acquisti effettuati online, e può esercitare tale diritto in quasi tutti i casi, salvo alcune eccezioni.
Consumatore: ai sensi del Codice Civile un consumatore è una persona fisica che agisce per scopi estranei alla propria attività professionale, imprenditoriale o commerciale (nel presente caso, qualsiasi persona fisica/privata che acquista un prodotto per uso personale e non per conto di un’impresa).
Impresa: ai sensi del Codice Civile, una persona che agisce nell’ambito della propria attività professionale, indipendente o commerciale (nel presente caso, il Commerciante/Venditore).
Che cos’è il diritto di recesso?
Il diritto di recesso consente al Cliente/Consumatore, in caso di acquisto online (ossia di contratto concluso a distanza tramite internet), di recedere unilateralmente dal contratto senza fornire alcuna motivazione. In base alla normativa (vedi: Decreto Governativo sopra citato), il Consumatore può restituire il prodotto acquistato e richiedere al venditore il rimborso dell’importo pagato, comprensivo del prezzo del prodotto e, se sostenute dal cliente, anche delle spese di spedizione.
Questo diritto ha lo scopo di compensare il fatto che, durante l’acquisto online, il Cliente/Consumatore non ha avuto la possibilità di visionare, provare o testare il prodotto prima della conclusione del contratto.
Condizioni e dettagli per l’esercizio del diritto di recesso
- Termine di recesso:
Il diritto di recesso può essere esercitato entro 14 giorni di calendario:
– dall’avvenuta consegna del prodotto in caso di ordine singolo,
– dalla consegna dell’ultimo articolo in caso di ordine multiplo con consegne separate,
– dalla consegna dell’ultimo pezzo in caso di prodotto composto da più unità.
Il Cliente/Consumatore non è tenuto a fornire motivazioni per il recesso.
- Periodo precedente alla consegna:
Il diritto di recesso può essere esercitato già dal giorno della conferma dell’ordine fino al giorno di consegna del prodotto.
Il giorno della ricezione non è incluso nei 14 giorni.
Il recesso può essere comunicato utilizzando il modulo tipo previsto dal Decreto, oppure mediante una dichiarazione esplicita inviata via e-mail o posta all’azienda.
Se il venditore offre la possibilità di inviare la dichiarazione direttamente sulla pagina del prodotto, questa può essere fatta anche lì. In tal caso, il venditore fornirà conferma di ricezione.
La dichiarazione deve chiaramente esprimere la volontà di recesso da parte del Cliente/Consumatore.
- Restituzione del prodotto:
Dopo aver comunicato il recesso, il Cliente/Consumatore deve restituire il prodotto senza indugio e comunque entro 14 giorni di calendario dalla comunicazione del recesso (data di spedizione o consegna al soggetto autorizzato alla ricezione).
- Costi a carico del Cliente/Consumatore:
Il costo della restituzione è a carico del Cliente/Consumatore.
- Prodotti non restituibili via posta:
Se il prodotto non può essere restituito per posta a causa della sua natura, il venditore provvederà al ritiro a proprie spese.
Il Cliente/Consumatore è responsabile dell’eventuale deprezzamento del prodotto dovuto a un utilizzo che vada oltre quanto necessario per stabilirne la natura, le caratteristiche e il funzionamento.
- Rimborso da parte del venditore:
Il venditore è tenuto a rimborsare il prezzo pagato entro 14 giorni dal ricevimento della dichiarazione di recesso, con lo stesso metodo di pagamento utilizzato, salvo diverso accordo esplicito.
Il rimborso può essere trattenuto fino a quando il venditore non ha ricevuto il prodotto restituito o prova della sua spedizione.
- Casi in cui il diritto di recesso non può essere esercitato:
- a) Servizi già completati, con consenso espresso del consumatore.
- b) Prodotti/servizi il cui prezzo dipende da fluttuazioni del mercato finanziario.
- c) Prodotti personalizzati su richiesta del consumatore.
- d) Prodotti deperibili o con scadenza breve.
- e) Prodotti sigillati che non possono essere restituiti per motivi igienici una volta aperti.
- f) Prodotti che, per loro natura, sono inscindibilmente mescolati con altri dopo la consegna.
- g) Interventi urgenti richiesti espressamente dal consumatore (riparazioni, manutenzioni).
- i) Software, supporti audio/video sigillati aperti dopo la consegna.
- j) Giornali, riviste, pubblicazioni periodiche (salvo abbonamenti).
- k) Acquisti effettuati in aste pubbliche.
- l) Servizi legati a trasporti, noleggio veicoli, ristorazione o tempo libero con data definita.
- m) Contenuti digitali forniti senza supporto materiale, se la prestazione è iniziata con il consenso esplicito del consumatore, che ha riconosciuto di perdere il diritto di recesso.
- 04. 10.